- Nello spazio cartesiano si hanno 3 variabili; le funzioni nello spazio hanno equazioni di questo tipo:
z=f(x,y)
- L'equazione di una retta nello spazio è data dal sistema delle equazioni dei piani dalla cui intersezione si ottiene la retta
-
La traiettoria che l'end-effector deve fare nello spazio è una funzione complessa il cui calcolo non rientra nel nostro programma.
Ma i movimenti del manipolatore hanno come riferimento lo spazio cartesiano
- Simulazione di movimento di
robot antropomorfo 3R
-
Equazione di superficie sferica con centro in C(0,0,0) e raggio r
- Rappresentazione con Geogebra 3D
-
Curve di livello: si ottengono sezionando una superficie nello spazio con piani || al piano xy e proiettando ortogonalmente allo stesso piano i punti di intersezione
-
Rappresentazione nello spazio di funzione a due variabili
- Curve di livello della funzione
- Come si calcolano:
si costruisce un sistema con l'equazione della funzione z=f(x,y) e l'equazione del fascio di piani improrpio z=k;
dalla sua risoluzione, per diversi valori di k, si determinano le equazioni delle curve di livello
-
Calcolo del dominio di una funzione a due variabili
- Si può ottenere per via grafica, sapendo, ad esempio che l'argomento di un log deve essere >0, il radicando di una radice di indice pari deve essere >=0, ecc.
-
Equazione di un piano:
ax+by+cz+d=0
- Equazione del piano xy: z=0
Equazione del piano xz: y=0
Equazione del piano yz: x=0
- Mappa di Gianluca Coeli, licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License