- Floating Topic
-
Vita in montagna
-
Flora:
- Fino ai 1000 metri la vegetazione è abbondante; ci sono querce, faggi e castagni.
- Dai 1000 ai 2000 metri ci sono i boschi di pino e di abete e, nel sottobosco, si possono trovare mirtilli
- Fra i 2000 e i 3000 metri crescono fiori caratteristici, come la stella alpina si possono trovare il ginepro e il pino mugo
- Sopra i 3000 metri la vegetazione divanta molto rada e bassa: è il regno dei muschi e dei licheni
-
Fauna
-
Varia con il variare dell'altitudine
- Fino ai 1000 metri si possono incontrare fagiani, cervi, e lupi
- Dai 1000 ai 2000 metri la volpe, lo scoiattolo e il camoscio
- Fra i 2000 e i 3000 metri Si possono trovare animali come l’ermellino, l’orso, la marmotta e lo stambecco.
- Sopra i 3000 metri è il regno dell’aquila
-
Per l’uomo, la vita in montagna non è molto facile: poichè il clima è freddo ele strade strette e tortuose.
L’uomo ha imparato però ad utilizzare le risorse naturali, cioè quello che si trova in natura.
-
Pascoli
- In estate i pastori portano le loro greggi a pascolare
-
Legname
- per costruire abitazioni, mobili, oggetti di artigianato
-
Acqua
- Per produrre energia elettrica
-
Neve
- Favorisce il turismo con la costruzione di impianti sciistici ed alberghi
-
è soggetta a trasformazioni per
-
Fattori naturali
- GHIACCIAI: scivolando verso valle, con il loro peso schiacciano e frantumano le rocce.
- VENTO: sfregando contro le rocce, le corrode e trasporta via i granelli di sabbia.
- ACQUA: la pioggia piovana scava le rocce. L'acqua dei fiumi e dei torrenti si infiltra tra le rocce provocando delle crepe
-
Fattori artificiali
- Per soddisfare i propri bisogni l'uomo costruisce funivie, viadotti, gallerie, dighe, centrali idroelettriche, baite, rifugi, alberghi, piste sciistiche
-
ha origine per
- Sollevamento della crosta terrestre
- Eruzione vulcanica: a contatto con l'aria la lava si solidifica diventando roccia
- Stratificazione di rocce accumulate sul fondale marino che col tempo sono riemerse
-
è formata da
- CIMA O VETTA: la parte più alta della montagna
- GHIACCIAI: masse di neve che si sono ghiacciate per la temperatura molto bassa
- PENDIO: fianco della montagna
- PASSO O VALICO: passaggio tra due montagne
- VERSANTE: pendio tra la vetta e la base
- VALLE: la parte più bassa che si trova tra due montagne
- CATENA: serie di montagne allineate in modo più o meno regolare
- MASSICCIO: gruppo di cime in un unico insieme montuoso
- PIEDE: parte più bassa di una montagna
-
è un rilievo che supera i 600 m. di altitudine
-
Montagne più alte
- In Italia ed Europa: Monte Bianco 4810 m.
- Nel mondo: Everest 8850 m.